Skip to main content

La 7ª Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, promossa dalla Fondazione Inarcassa, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, con il patrocinio, tra gli altri, di ReLUIS, si articola in un ciclo di tre webinar formativi dedicati alla sicurezza e alla prevenzione sismica del patrimonio edilizio storico e dei beni culturali.

L’iniziativa, che si avvale del contributo diretto dei coordinatori di Work Package e Task del Progetto DPC-ReLUIS, ha l’obiettivo di approfondire metodologie avanzate e strategie per la mitigazione del rischio sismico e la salvaguardia delle strutture esistenti.

Il 31 gennaio si è tenuto il primo webinar, “Centri storici”, incentrato sugli effetti degli eventi sismici sulle città storiche e sulle problematiche connesse alla ricostruzione, che coinvolge non solo la dimensione fisica degli edifici, ma anche il tessuto sociale ed economico. All’incontro ha preso parte, tra gli altri, il Prof. Ing. Mauro Dolce, Presidente di ReLUIS Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della 7ª Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, che ha introdotto e illustrato i contenuti dei tre webinar.

Il 14 febbraio, il focus sarà sull’edilizia storica, e sarà l’occasione per presentare due importanti pubblicazioni tecnico-scientifiche realizzate nell’ambito dei progetti ReLUIS in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile. Durante la sessione saranno illustrati i volumi “Uso dei software di calcolo nella verifica sismica degli edifici in muratura”(LINK), a cura di Guido Magenes e Serena Cattari, e “Criteri e soluzioni per la progettazione di interventi integrati e sostenibili – Rafforzamento sismico ed efficienza energetica di edifici esistenti” (LINK), a cura di Andrea Prota, Francesca Da Porto e Mauro Dolce . Relatori di rilievo quali Sergio Lagomarsino, Guido Magenes, Serena Cattari e Andrea Prota forniranno un quadro dettagliato delle metodologie di analisi e degli strumenti operativi per la protezione del patrimonio edilizio, con particolare riferimento alle costruzioni di valore storico e culturale.

Il 14 febbraio, il focus sarà sull’edilizia storica, e sarà l’occasione per presentare due importanti pubblicazioni tecnico-scientifiche realizzate nell’ambito dei progetti ReLUIS in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile. Durante la sessione saranno illustrati i volumi “Uso dei software di calcolo nella verifica sismica degli edifici in muratura”(LINK), a cura di Guido Magenes e Serena Cattari, e “Criteri e soluzioni per la progettazione di interventi integrati e sostenibili – Rafforzamento sismico ed efficienza energetica di edifici esistenti” (LINK), a cura di Andrea Prota, Francesca Da Porto e Mauro Dolce. Relatori di rilievo quali Sergio Lagomarsino, Guido Magenes, Serena Cattari e Andrea Prota forniranno un quadro dettagliato delle metodologie di analisi e degli strumenti operativi per la protezione del patrimonio edilizio, con particolare riferimento alle costruzioni di valore storico e culturale.

Il 28 febbraio, il focus sarà soprattutto sui beni culturali, e sarà l’occasione per presentare un’altra importante pubblicazione realizzata nell’ambito dei progetti DPC-ReLUIS riguardante le Linee guida per l’utilizzo dei dati interferometrici satellitari ai fini dell’interpretazione del comportamento strutturale delle costruzioni, di imminente pubblicazione sul sito ReLUIS. La prof.ssa Francesca da Porto e il prof. Felice Ponzo, coordinatori dei WP5 e WP6 saranno relatori di questa sessione, insieme all’ing. Vincenzo Calvanese, responsabile della sicurezza del sito archeologico di Pompei.

Questo ciclo di incontri rappresenta un’importante opportunità di approfondimento e confronto tra professionisti, ricercatori e istituzioni, contribuendo alla diffusione di approcci innovativi per la riduzione del rischio sismico e per la conservazione del patrimonio edilizio storico e dei beni culturali.