Skip to main content

Accordo tra il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ed il Consorzio ReLUIS attuativo dei DM 578/2020 e DM 204/2022

Roma, 24-25 ottobre 2023
Aula Magna “Adalberto Libera”, Facoltà di Architettura, Università degli Studi Roma Tre
Largo Giovanni Battista Marzi, 10 (ex Mattatoio)

Introduzione e Temi del convegno

Il D.L. 109/2018 (cd. Decreto Genova, convertito dalla legge n.130 del 16.11.2018 e modificato dal D.L. 76/2020) ha previsto l’adozione, con Decreto Ministeriale, di apposite Linee Guida per assicurare l’omogeneità della classificazione e gestione del rischio, della valutazione della sicurezza e del monitoraggio di ponti, viadotti, cavalcavia e opere similari esistenti.

Con Decreto del Ministero delle Infrastrutture n. 578 del 17.12.2020 è stata disposta l’adozione delle Linee Guida e sono state definite le modalità di realizzazione, attuazione e gestione, in via sperimentale per un periodo non superiore a 24 mesi, di un sistema di monitoraggio di infrastrutture stradali e autostradali gestite da ANAS spa o da concessionari autostradali, basato sull’applicazione delle Linee Guida. Successivamente il Decreto Ministeriale n.204 del 01.07.2022 ha previsto l’estensione dell’adozione delle stesse Linee guida anche alle strade della cosiddetta viabilità locale, e l’estensione del periodo di sperimentazione da 24 a 48 mesi. Il Consorzio Interuniversitario ReLUIS, in quanto centro di competenza del Dipartimento della Protezione Civile, è stato individuato dallo stesso DM n.578/2020 come soggetto attuatore della sperimentazione, le cui attività sono regolate dall’apposito Accordo stipulato con il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

A distanza di un anno dall’emanazione del DM 204/2022, il Consorzio ReLUIS e il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici hanno voluto organizzare questo Convegno, sia per illustrare alcuni dei risultati fin qui conseguiti, sia, e soprattutto, per aprire un tavolo di discussione con i vari soggetti interessati, sugli obiettivi, le esigenze e le problematiche che a mano a mano stanno emergendo, così da poter indirizzare al meglio le attività ancora da svolgere e poter fornire al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici gli elementi per la definizione dei più opportuni adeguamenti, così come previsto al termine del periodo di sperimentazione dallo stesso DL 109/2018.

L’attenzione, in questo convegno, è concentrata soprattutto su alcuni aspetti di ingegneria strutturale, su cui, per motivi diversi, si sono maggiormente concentrati gli sforzi delle unità di ricerca nella prima fase e su cui cominciano a essere disponibili risultati interessanti per la discussione, senza pretesa di esaustività degli argomenti trattati rispetto alle finalità complessive delle linee guida.

Per conseguire le finalità del convegno, si sono individuati i seguenti quattro temi principali, ciascuno oggetto di una sessione:

  • L’applicazione delle linee guida per i ponti esistenti
  • La valutazione della sicurezza dei ponti esistenti
  • Il monitoraggio nella sicurezza delle infrastrutture
  • Sistemi informativi digitali per la gestione delle infrastrutture

In ogni sessione, dopo una sintetica illustrazione delle attività di ReLUIS, effettuate e in corso, sullo specifico tema si svolgerà una tavola rotonda che coinvolgerà i soggetti interessati e tutte le parti attive sul progetto, dalle quali potranno trarsi utili indicazioni sia sulle problematiche applicative delle LLGG sia sul prosieguo delle attività della sperimentazione.

La sede

Programma

Presentazioni e interventi

Interviste

Composizione delle tavole rotonde

Comitato scientifico

  • Domenico Asprone – Università degli Studi di Napoli Federico II – ReLUIS
  • Mario Avagnina – Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
  • Pietro Baratono – Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
  • Armando Brath – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Antonio Bilotta – Università degli Studi di Napoli Federico II – ReLUIS
  • Edoardo Cosenza – Università degli Studi di Napoli Federico II – ReLUIS
  • Pietro Croce – Università di Pisa
  • Marco Di Prisco – Politecnico di Milano – ReLUIS
  • Mauro Dolce – Università degli Studi di Napoli Federico II – ReLUIS (Presidente)
  • Iunio Iervolino – Università degli Studi di Napoli Federico II – ReLUIS
  • Raffaele Landolfo – Università degli Studi di Napoli Federico II – ReLUIS
  • Gian Piero Lignola – Università degli Studi di Napoli Federico II – ReLUIS
  • Vincenzo Lippiello – Università degli Studi di Napoli Federico II – ReLUIS
  • Daniele Losanno – Università degli Studi di Napoli Federico II – ReLUIS
  • Piergiorgio Malerba – Politecnico di Milano
  • Angelo Masi – Università degli Studi della Basilicata – ReLUIS
  • Claudio Modena – Università degli Studi di Padova
  • Francesco Napolitano – La Sapienza Università di Roma
  • Camillo Nuti – Università degli Studi di Roma Tre – ReLUIS
  • Antonio Occhiuzzi – Università degli Studi di Napoli Parthenope – ReLUIS
  • Vincenzo Pane – Università degli Studi di Perugia
  • Alberto Pavese – Università degli Studi di Pavia – ReLUIS
  • Maria Rosaria Pecce – Università degli Studi di Napoli Federico II – ReLUIS
  • Maurizio Piazza – Università degli Studi di Trento – ReLUIS
  • Andrea Prota – Università degli Studi di Napoli Federico II – ReLUIS
  • Antonio Recupero – Università degli Studi di Messina – ReLUIS
  • Emanuele Renzi – MIT – ANSFISA
  • Carlo Ricciardi – Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
  • Walter Salvatore – Università di Pisa
  • Giuseppe Sappa – La Sapienza Università di Roma – ReLUIS
  • Massimo Sessa – Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Presidente)
  • Paolo Salandin – Università degli Studi di Padova
  • Vincenzo Simeone – Politecnico di Bari
  • Paolo Simonini – Università degli Studi di Padova
  • Ivo Vanzi – Università degli Studi Gabriele D’Annunzio-Chieti/Pescara – ReLUIS

Comitato organizzatore
Mauro Dolce, Edoardo Cosenza, Antonio Bilotta, Maria Rosaria Pecce, Camillo Nuti, Simone Puggelli, Annarita Borrelli

Informazioni
Mappa Hotel presenti in zona

Segreteria e contatti: reluis@unina.it | 0817683811


Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 GDPR per il trattamento di dati personali consistenti in registrazioni audio, video e fotografiche


Registrazione: chiusa


Comunicazione e Media
Ingenio

Indicazioni per raggiungere il luogo dell’incontro
Indicazioni dalla metro Piramide
da Termini, Metro Linea B, in direzione Laurentina
– dalla fermata metro Piramide uscire sul piazzale Ostiense
– dirigersi verso via Marmorata, la strada che si trova tra la Piramide Cestia e la Porta San Paolo
– percorrere via Marmorata per 200 metri, alla caserma dei Vigili del fuoco girare a sinistra su Via Galvani
– percorrere via Galvani per 500 metri fino all’entrata dell’ex-mattatoio
– entrati nell’area dell’ex.mattatoio bisogna andare a destra verso il padiglione 8 https://goo.gl/maps/2uGw6S8kP4Rs6vSdA
da Fiumicino, treno regionale – non Leonardo – scendere a Trastevere