Nell’ambito del progetto europeo BORIS2: Cross BOrder RISk assessment for increased prevention and preparedness in Europe: way forward, al quale ReLUIS partecipa come affiliated entity , il 30 gennaio 2025, si è svolto un webinar dedicato alla valutazione e gestione del rischio di catastrofi su scala urbana, con una prospettiva multi-rischio.
L’evento ha coinvolto esperti provenienti da Austria e Italia, attirando oltre 60 partecipanti tra accademici, istituti di ricerca, dipartimenti di protezione civile e organizzazioni attive nella collaborazione transfrontaliera da tutta Europa e oltre.
Durante il webinar, Maria Polese, coordinatrice del progetto, e Daria Ottonelli, del team BORIS2 , hanno illustrato i risultati del Work Package 2 – Context Analysis and Needs Assessment , fornendo un quadro dettagliato sulle sfide e sulle esigenze legate alla gestione dei rischi urbani.
Oltre agli interventi dei membri del progetto, hanno preso parte esperti del settore con contributi pratici. Tanja Schriebl e Günter Hohenberger, dell’Ufficio del Governo dello Stato di Stiria (Austria) , hanno presentato il piano di emergenza per le inondazioni nella zona di confine lungo il fiume Mur. Elena Speranza, del Dipartimento della Protezione Civile italiana, ha invece illustrato le strategie di pianificazione d’emergenza e gli strumenti operativi della protezione civile in Italia.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto per il miglioramento delle strategie di prevenzione e gestione del rischio, promuovendo la collaborazione tra istituzioni europee per una maggiore resilienza territoriale.
Il webinar è disponibile sulla pagina web del progetto.